Defender 110 Heavy TD4.
Un infinito viaggio tra i mondi possibili. Alla ricerca continua dell’avventura. Istinto, passione e controllo per una vettura progettata per domare i terreni più impegnativi. E tutta l’emozione della natura nelle sue condizioni più estreme vissuta nel pieno comfort di una Defender comoda e funzionale.
La protagonista di questa storia è una Defender 110 TD4 che ha completamente trasformato il suo concept per diventare una “never-ending journey car”: la macchina ideale per un viaggio senza fine attorno al mondo.
Il progetto ha avuto inizio al ritorno da un viaggio nelle dune del deserto della Tunisia, in cui il proprietario, pur riconoscendo le capacità della vettura, voleva renderla più funzionale per viaggi avventurosi di più persone.
"È a questo punto che avviene l’incontro con Simone Grossi di Clinic Car che, dopo un processo di trasformazione durato circa tre anni, porta la Defender a diventare qualcosa di unico."
Nel progetto della vettura non ha influito solo il fattore estetico, ma soprattutto l’aspetto tecnico e funzionale: la razionale suddivisione degli spazi e l’equilibrio nella distribuzione di tutti i pesi della vettura sfruttando la dinamica della macchina, hanno consentito di potenziare le prestazioni dell’auto senza perdere il piacere di guidarla.
Di seguito l’intervista a Simone Grossi, titolare di Clinic Car, che illustra le sfide che ha affrontato nell’allestimento della Defender.
“La metamorfosi della macchina è avvenuta in maniera progressiva, ma il risultato è stato radicale: è come se si fosse spogliata delle briglie che la tenevano incatenata per diventare qualcosa di completamente diverso, pur mantenendo i legami con la sua precedente identità”.
“È stato un progetto molto impegnativo, che mi ha messo in gioco in primo luogo come progettista dal momento che quasi tutte le componenti sono state riprogettate per farle coesistere in un unico sistema: dalla meccanica del motore, agli impianti di aria compressa, dai serbatoi di carburante alle sospensioni, dallo snorkel agli interni, fino alla ideazione di un letto pneumatico integrato con la vettura.”
“Ogni volta che si pensa di modificare un veicolo occorre tener ben presente chi sarà l’utilizzatore finale e per quali scopi questa sarà impiegata. Conoscendo il proprietario dell’auto, ero consapevole anche di tutte le esigenze particolari di cui avrebbe avuto bisogno: di certo l’auto avrebbe viaggiato su sentieri poco battuti ed affrontato asperità e terreni sabbiosi, ma di ritorno dalle esperienze più estreme avrebbe anche dovuto essere un rifugio sicuro e comodo per tutta la famiglia. Ecco perché nel pensarla, ho curato nei minimi dettagli sia gli aspetti prestazionali che quelli legati al benessere e al comfort dei passeggeri.”
Assetti e allestimenti

Per ciò che riguarda l’illuminazione esterna, abbiamo aggiunto dei fari a led supplementari, abbaglianti e anabbaglianti e, incastonate nella struttura del paraurti, anche delle luci diurne a led.
Ovviamente tutto questo si aggiunge alla luce sprigionata dalla barra a led superiore, integrata al profilo della vettura.”
“Sempre sul fronte della vettura, per renderla più stabile su strada o in condizioni di pendenza, abbiamo inserito una barra stabilizzatrice ad aria compressa.


- due prese della corrente da 220V con inverter da 2000Watt.
- un’impianto di aria compressa con diverse modalità di impiego: dalla pressione degli pneumatici ad una pistola per pulire la macchina, dal letto pneumatico, alla barra stabilizzatrice fino al bloccaggio del differenziale.
- un bocchettone collegato all’impianto di riscaldamento interno della WEBASTO, a cui si può attaccare un tubo per riscaldare una tenda esterna, che può essere montata accanto alla vettura o addirittura sul tetto.


Gli interni sono stati completamente ricostruiti sia per adattarli al rollcage che per aumentarne la praticità e l’ergonomia, tenendo presente anche la raffinatezza dei materiali e delle finiture.


L’impianto elettrico della macchina è stato canalizzato in un Cubibox in metallo di facile accesso anche in caso di guasti dal momento che tutte le modifiche effettuate all’impianto sono state raccolte in questo punto.
Nella parte posteriore della vettura, i sedili della seconda fila sono stati eliminati e sostituiti con quelli della terza fila, in questo modo la macchina è passata da 7 a 4 posti omologati.
Tra i due sedili è stato collocato un frigo ricavato tra i due passeggeri posteriori, che funge anche da bracciolo.
Alle spalle dei due sedili, per bilanciare la vettura, abbiamo installato un serbatoio aggiuntivo dell’acqua in acciaio, con una capienza di 100lt contenente l’acqua dei servizi.

I serbatoi hanno una protezione inferiore in lega di alluminio fatta su misura per proteggerli da urti e terreni sconnessi.”
“Dal momento che il rollcage, che pone una serie di vincoli strutturali alla progettazione, è stato inserito in un secondo momento per proteggere gli occupanti in caso di ribaltamento, questo ci ha obbligato ad operare numerose modifiche alla vettura per ancorare i diversi elementi ai punti fissi determinati dalla struttura protettiva.

Questa funzionalità è certamente un plus che trasforma questa Defender in un veicolo equipaggiato con tutte le comodità di una casa viaggiante.

Abbiamo adattato gli ammortizzatori Ohlins in alluminio, regolabili nelle tarature, alla vettura attraverso una modifica degli attacchi.
Di norma sulle Defender gli ammortizzatori anteriori hanno attacchi diversi rispetto a quelli posteriori: Clinic Car ha progettato il modo per far sì che lo stesso ammortizzatore si adatti ad entrambi gli attacchi.
Il vantaggio di questa personalizzazione è chiaro: è possibile portarsi in viaggio un solo ammortizzatore di scorta e montarlo all’occorrenza negli attacchi anteriori o posteriori.
Questa sperimentazione ha avuto così tanto successo che Clinic Car ha creato un Kit modulare per tutta la gamma della Defender, adattabile a diversi tipi di ammortizzatori - non solo Ohlins - e regolabili su più altezze a seconda delle necessità della strada, del percorso o del tipo di viaggio che si affronta.


Il verricello funziona sia con il cavo che con il radiocomando a distanza, posizionato all’interno della vettura."






Quest’ultimo, integralmente in alluminio, è stato maggiorato rispetto all’originale, ed è dotato di i manicotti del motore in silicone.
Il limitatore di velocità è stato riprogrammato in funzione del cambio della coppia conica con appositi moduli di gestione della trasmissione.
Tutto l’impianto frenante è stato potenziato con l’installazione di dischi e pastiglie utilizzate nelle competizioni di racing, e anche il freno a mano è stato sostituito con un freno a disco.

Ribaltando il sedile di sinistra, si accede all’impostazione della temperatura del frigo e al controllo del livello dell’acqua del serbatoio; sotto il sedile di destra, invece, sono collocati l’impianto ad aria compressa e la pompa dell’acqua della doccia.

Le bocchette di riscaldamento, in grado di resistere alle alte temperature, sono state tornite ed abbassate per essere poste in un piccolissimo spazio e far sì che il tubo dell’aria potesse passare comodamente nella superficie della vettura.
In questi casi la difficoltà maggiore sta nel progettare tutto nei minimi dettagli, oltre che nel saper abbinare più componenti di fornitori diversi

“Abbiamo installato alberi di trasmissione rinforzati ed abbiamo sostituito i differenziali montando i differenziali KAM autobloccanti a blocco elettrico.
Abbiamo rinforzato anche i semiassi della vettura e le coppie coniche, che sono state anche accorciate.

Per migliorare e rendere più affidabile il movimento delle sospensioni in massima estensione, abbiamo inoltre applicato delle cinte fine corsa regolabili.


Prenota tagliando
Inserisci le informazioni della tua vettura e prenota online il tagliando.
I nostri consulenti e tecnici qualificati risponderanno entro 24 ore.

Assistenza tecnica
Clinic Car è un centro autorizzato di assistenza tecnica Jaguar e Land Rover con consulenti e tecnici altamente qualificati.
SERVIZI
Contatta Clinic Car
Per informazioni, consulenze, appuntamenti, preventivi o assistenza per il tuo veicolo contatta Clinic car. Saremo lieti di rispondere ad ogni tua esigenza.
CONTATTACI